Progetto "Value Europe"

Call 2020 Round 1 KA2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche KA202 - Partenariati strategici per l'istruzione e la formazione professionale.

Presentazione

Durata

Data inizio progetto 01-09-2020 - Data di fine del progetto 31-01-2023 (probabile estensione al 1/12/23).

Descrizione del progetto

PARTNER:  6 istituzioni educative da 3 diversi paesi.

  1. Perho Culinary, Tourism and Business College, Finlandia
  2. Haaga-Helia University of Applied Sciences, Finlandia 
  3. Col·legi Badalonés, Spagna
  4. Estudis d’Hoteleria i Turisme CETT, Spagna
  5. Istituto di Istruzione Superiore “De Amicis”, Italia
  6. Istituto Professionale per I Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Luigi Carnacina”, Italia

A seguito della positiva esperienza nei progetti biennali Erasmus+/KA2 “CULINARY CARAVAN on the move” e  “Taste Europe on the GO” svolti con il contributo dell’UE da un partenariato fra Istituti Tecnico commerciali e scuole Alberghiere  di cui l’Istituto finlandese Helmi Business & Travel College è il coordinatore, l’ IIS De Amicis è ancora partner con 2 di essi ( Finlandia e Spagna)per proseguire la positiva esperienza in cui studenti del 4° e 5° anno, all’interno del percorso educativo, apprendono come essere imprenditori di se stessi e delle proprie idee in modo pratico e motivante seguendo un percorso extra-curricolare dalla teoria alla pratica.

Nei nostri precedenti progetti, gli studenti hanno studiato imprenditorialità e creato e implementato con successo ristoranti pop-up in ogni paese partecipante. Questo nuovo progetto "Value Europe" ha alcune somiglianze con i progetti precedenti (rimangono le pratiche ritenute buone nei precedenti progetti), ma gli obiettivi principali sono tutti nuovi: in questo progetto, vogliamo restituire valore alle comunità e ai comuni dando loro la possibilità di presentarsi ai residenti organizzando un evento rivolto agli studenti e insegnanti delle scuole locali.

Obiettivi

Uno degli obiettivi principali di questo progetto è apprendere abilità nella produzione di eventi in un ambiente internazionale. Nel progetto gli studenti partecipanti pianificano da zero un evento (workshop) che evidenzi l’importanza dello sviluppo sostenibile, di politiche ecologiche e valorizzi destinazioni di viaggio poco conosciute nelle aree delle organizzazioni partecipanti enfatizzandone i valori europei e il patrimonio culturale.

Altro obiettivo del progetto sarà creare e produrre un manuale in inglese per la produzione di eventi, una sorta di guida pratica redatta, in collaborazione fra loro, da studenti e insegnanti. Il manuale sarà reso disponibile per il download online sulla pagina Internet del progetto connessa alla pagina Internet di ogni scuola partecipante e anche come e-book.

  1. PIANIFICARE un "evento responsabile" in ogni paese partecipante. Gli studenti stabiliscono insieme un evento reale da realizzare in uno dei paesi partecipanti a supporto dello sviluppo sostenibile e valorizzazione di destinazioni di viaggio poco conosciute. L'evento darà evidenza a piccole e medie imprese nonché ai valori culturali della regione.
  2. CREARE un evento facendo brainstorming d’idee per eventi adatti all'ambiente operativo, elaborando un piano e un budget fattibili, facendo rete e trovando partner idonei per la cooperazione, l'implementazione e promozione dell'evento, la comunicazione di informazioni e la valutazione finale.
  3. PRODURRE un manuale in inglese per studiare come creare eventi. Il manuale sarà co-prodotto da studenti e insegnanti tenendo conto dei punti di vista di entrambi. Il manuale comprenderà gli insegnamenti ricavati dai tre eventi organizzati nei paesi partecipanti. Gli studenti dell'Università di Scienze Applicate guideranno i team internazionali di studenti e lo svolgimento dell'evento grazie ai loro studi di Team Leading and Creating Experience Events; Il risultato sarà un approfondimento pratico in lingua inglese sulla produzione di eventi.
  4. DIFFONDERE le conoscenze sullo studio della produzione di eventi in modo divertente, internazionale e innovativo nelle scuole e, infine, DIFFONDERE e PROMUOVERE il nuovo manuale "Trovare valore negli eventi - Produzione di eventi nella formazione tecnico/professionale" prodotto durante il progetto.
  5. FORNIRE un'opportunità alle imprese locali di collaborare e di presentarsi al pubblico durante gli eventi;
  6. PROMUOVERE un incontro con la comunità locale invitando una o due scuole locali - ad es. gli alunni di terza media - a partecipare all'evento

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Gli studenti selezionati e i docenti comunicheranno in inglese con i colleghi dei differenti paesi tramite una piattaforma di e-learning dove tutte le informazioni saranno condivise e incontrandosi regolarmente in riunioni virtuali (Moodlerooms Collaborate and Teams) per la pianificazione dell'evento da svolgere nei workshop e per la sua promozione sui social media (Facebook, Instagram, WhatsApp). Il progetto mira infatti a rafforzare le competenze chiave nel curriculum dell'IFP relative alla organizzazione e produzione di eventi in modo pratico, le abilità nell’utilizzo di strumenti tecnologici digitali e la comunicazione internazionale. Gli studenti riporteranno l'evento sotto forma di un video la cui produzione sarà realizzata in team internazionali. I video saranno resi disponibili sui siti multimediali di ciascuna scuola partecipante e i siti Instagram (come #erasmusplus e #iloveerasmusplus).

Durante il progetto saranno organizzati (in modo flessibile per via delle possibili problematiche da Covid 19)

  • 5 incontri transnazionali per programmare e monitorare le varie fasi del progetto di cui 1 nella nostra scuola per la progettazione dell’e-book (Coordinatore + docenti)
  • tre settimane di WORKSHOP + evento nei 3 paesi partecipanti (docenti + studenti)

Gli STUDENTI (4x scuola) partecipanti saranno diversi in ogni workshop. I docenti e i coordinatori di progetto seguiranno gli alunni sia nel percorso di formazione all’imprenditorialità sia durante la mobilità all’estero.

Luogo

  • Nome Sede

    Sede principale

  • Indirizzo

    Via Parenzo 16, Rovigo

  • Gps

    45.067343,11.795477

Struttura responsabile

Risultati

Il progetto aumenterà l'internazionalizzazione, la comprensione e la tolleranza dei partecipanti verso gli altri. I partecipanti imparano gli uni dagli altri come produrre un evento in diversi paesi, ottenendo così nuove idee e informazioni per organizzare i propri eventi in futuro. Gli insegnanti condividono le loro conoscenze e abilità e diventano utenti esperti sull’uso delle nuove tecnologie per riunioni virtuali e creazione di materiali digitali.

Gli studenti hanno pubblicato un handbook (ebook) dal titolo “Finding Value in Events - Event Production in Vocational Education”:

https://sway.office.com/NJu0fgIeR0bvDt7A?ref=Link

Documenti

Pubblicato: 28.03.2025 - Revisione: 01.04.2025
Cookie Policy

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per garantirne il funzionamento. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti.

Privacy Policy