Cos'è
L’indirizzo TURISMO dell’Istituto Tecnico Commerciale è un percorso di studi che combina competenze economiche, linguistiche e gestionali con un focus specifico sul settore turistico. Questo corso prepara gli studenti a comprendere le dinamiche del turismo nazionale e internazionale, a progettare strategie di marketing per promuovere servizi e prodotti turistici e a gestire le attività di imprese turistiche, come agenzie di viaggio, tour operator, strutture ricettive ed enti di promozione territoriale.
ACCESSO A QUALISIASI FACOLTA' UNIVERSITARIA
A cosa serve
L’indirizzo TURISMO ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di operare nel settore turistico con competenze linguistiche, economiche e di gestione aziendale. In particolare, serve a:
-
Valorizzare e preservare il patrimonio culturale e ambientale: Gli studenti imparano a riconoscere le specificità del patrimonio locale e a progettare strategie di sviluppo sostenibile per conservarlo e promuoverlo.
-
Progettare piani di marketing turistico in tre lingue straniere: Il corso offre una formazione avanzata in tre lingue oltre all’italiano, permettendo di creare strategie di marketing per la promozione di servizi turistici sia a livello nazionale che internazionale.
-
Gestire il personale e le attività aziendali nel turismo: Gli studenti acquisiscono competenze nella gestione di risorse umane, nell’organizzazione aziendale e nella pianificazione di servizi turistici, operando in contesti nazionali e internazionali.
-
Comprendere il funzionamento delle imprese turistiche: Si approfondiscono le dinamiche di gestione delle imprese turistiche, incluse le strategie di marketing, la pianificazione economica e l’organizzazione di eventi e manifestazioni.
-
Operare in contesti internazionali: Grazie allo studio delle lingue straniere e alla conoscenza delle dinamiche globali del turismo, i diplomati sono in grado di lavorare in ambienti multiculturali e di interagire con clienti e partner stranieri.
In sintesi, l’indirizzo TURISMO prepara gli studenti a lavorare nel settore turistico, formando figure professionali capaci di promuovere il territorio, progettare strategie di marketing multilingua, gestire aziende turistiche e contribuire allo sviluppo sostenibile del turismo. È il percorso ideale per chi è appassionato di viaggi, culture diverse e desidera operare in un ambiente internazionale e dinamico.
Come si accede al servizio
Effettuare l'iscrizione sul sito ministeriale
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
Nome Sede
Sede principale
-
Indirizzo
Via Parenzo 16, Rovigo
-
Orari
Lunedì - Sabato 08:00 - 13:30
-
Gps
45.067343,11.795477
-
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Telefono
0425/21240
Cosa serve
Per accedere al corso di studi è necessario disporre del diploma di scuola secondaria di primo grado ed è utile:
- aver interesse per l’apprendimento delle lingue straniere, dato che il corso prevede lo studio di tre lingue oltre all’italiano;
- aver interesse per il mondo del turismo, come viaggi, destinazioni turistiche, strutture ricettive, eventi e manifestazioni;
- aver voglia di scoprire come funzionano le imprese turistiche, il marketing e la gestione finanziaria.
Tempi e scadenze
Effettuare l'iscrizione secondo le disposizioni ministeriali vigenti.
Documenti
Contatti
Per informazioni contattare la segreteria Didattica
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
TABELLA ORARIA
DISCIPLINA
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
QUINTO ANNO
I
II
III
IV
V
AREA COMUNE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4
4
4
4
4
LINGUA INGLESE
3
3
3
3
3
STORIA
2
1
2
2
2
MATEMATICA
4
4
3
3
3
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
2
2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
AREA DI INDIRIZZO
SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
2
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
2
GEOGRAFIA
3
2
INFORMATICA E LABORATORIO
2
2
ECONOMIA AZIENDALE
2
2
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
2
SECONDA LINGUA COMUNITARIA
3
3
3
3
3
TERZA LINGUA COMUNITARIA
3
3
3
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
4
4
4
GEOGRAFIA TURISTICA
2
2
2
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
3
3
3
ARTE E TERRITORIO
2
2
2
TOTALE ORE SETTIMANALI
32
32
32
32
32
Per informazioni contattare la segreteria Didattica
Ulteriori informazioni
TABELLA ORARIA
DISCIPLINA |
PRIMO BIENNIO |
SECONDO BIENNIO |
QUINTO ANNO |
||
|
I |
II |
III |
IV |
V |
AREA COMUNE |
|||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
2 |
1 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
|
|
|
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) |
2 |
2 |
|
|
|
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
AREA DI INDIRIZZO |
|||||
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) |
2 |
|
|
|
|
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) |
|
2 |
|
|
|
GEOGRAFIA |
3 |
2 |
|
|
|
INFORMATICA E LABORATORIO |
2 |
2 |
|
|
|
ECONOMIA AZIENDALE |
2 |
2 |
|
|
|
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE |
|
2 |
|
|
|
SECONDA LINGUA COMUNITARIA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
TERZA LINGUA COMUNITARIA |
|
|
3 |
3 |
3 |
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI |
|
|
4 |
4 |
4 |
GEOGRAFIA TURISTICA |
|
|
2 |
2 |
2 |
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA |
|
|
3 |
3 |
3 |
ARTE E TERRITORIO |
|
|
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |