Indirizzo di studio - servizi per la sanità e l'assistenza sociale

Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale

Un corso professionale centrale, fondamentale, per un territorio come il nostro. Rivolto a chi intende dedicare il proprio lavoro al benessere psicologico, fisico e sociale dei singoli (a tutte le età) e delle comunità.

Cos'è

L’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale è un percorso di studi offerto dagli Istituti Professionali che forma figure professionali capaci di operare nel settore sanitario, assistenziale e sociale. Questo corso prepara gli studenti a lavorare in strutture sanitarie, comunità assistenziali, servizi socio-educativi o a proseguire gli studi in ambito sanitario. È pensato per chi desidera aiutare le persone in difficoltà e prendersi cura del loro benessere fisico, psicologico e sociale.

ACCESSO A QUALISIASI FACOLTA' UNIVERSITARIA

A cosa serve

L’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche e relazionali per operare con professionalità nell’ambito dell’assistenza sanitaria e sociale. In particolare, serve a:

  1. Fornire assistenza a persone in difficoltà: Gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e pratiche per supportare persone fragili o con bisogni specifici, in contesti come ospedali, case di riposo, comunità per minori o disabili.

  2. Acquisire competenze sanitarie e socio-assistenziali: Il corso offre una preparazione sui temi della salute, dell’igiene, della cura della persona, delle normative sanitarie e delle pratiche assistenziali.

  3. Preparare al lavoro in équipe sanitarie e assistenziali: Gli studenti imparano a collaborare con altri professionisti (infermieri, medici, educatori) all'interno di gruppi di lavoro, sviluppando capacità organizzative e comunicative.

  4. Gestire situazioni di emergenza e stress: Il percorso forma gli studenti a mantenere la calma e a gestire situazioni complesse, sviluppando empatia, pazienza e capacità di problem solving.

  5. Proseguire gli studi in ambito sanitario: Fornisce una base utile per accedere a percorsi di formazione superiore, come corsi per diventare operatori socio-sanitari (OSS), infermieri o assistenti sociali.

In sintesi, l’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale prepara gli studenti a lavorare con competenza e sensibilità nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale, offrendo una formazione pratica e teorica per chi vuole aiutare il prossimo e contribuire al benessere della comunità.

Come si accede al servizio

Effettuare l'iscrizione sul sito ministeriale

Luoghi in cui viene erogato il servizio

  • Nome Sede

    Sede principale

  • Indirizzo

    Via Parenzo 16, Rovigo

  • Orari

    Lunedì - Sabato  08:00 - 13:30

  • Gps

    45.067343,11.795477

  • Email

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • PEC

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Telefono

    0425/21240

Cosa serve

Per accedere al corso di studi è necessario disporre del diploma di scuola secondaria di primo grado ed è utile:

  • avere predisposizione al lavoro di squadra, necessaria per operare in contesti collaborativi, come équipe sanitarie o gruppi di assistenza;
  • attitudine alla collaborazione con insegnanti, compagni e, successivamente, colleghi, nel fornire assistenza e supporto alle persone in difficoltà;
  • avere capacità di affrontare problemi pratici con creatività e spirito analitico, cercando soluzioni adatte alle necessità degli assistiti;
  • avere capacità di gestire le emozioni e lo stressmantenendo la calma e la pazienza anche in situazioni difficili, dato che si lavora a stretto contatto con persone in situazioni delicate o in contesti di emergenza.

Tempi e scadenze

Effettuare l'iscrizione secondo le disposizioni ministeriali vigenti.

Documenti

Contatti

Per informazioni contattare la segreteria Didattica

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

TABELLA ORARIA

DISCIPLINA

PRIMO BIENNIO

SECONDO BIENNIO

QUINTO ANNO

 

I

II

III

IV

V

AREA COMUNE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
STORIA 1 1 2 2 2
GEOGRAFIA 1 1      
LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3
MATEMATICA 4 4 3 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 2 2 3 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1

AREA DI INDIRIZZO

SCIENZE INTEGRATE 2 3      
SCIENZE UMANE E SOCIALI 4 3      
SECONDA LINGUA COMUNITARIA 2 2 3 3 3
TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 3 2      
PSICOLOGIA SOCIALE APPLICATA     4 4 4
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA     4 4 4
TECNICA AMMINISTRATIVA DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO       2 2
METODOLOGIE OPERATIVE 3 4 3 2 2

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

32

32

32

32

Pubblicato: 20.02.2025 - Revisione: 01.04.2025
Cookie Policy

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per garantirne il funzionamento. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti.

Privacy Policy