Cos'è
L’indirizzo “Servizi Commerciali” con articolazione in Management dei servizi ed eventi sportivi è un percorso formativo nell’ambito dell’istruzione professionale. Si tratta di un programma di studi che fornisce agli studenti competenze specifiche nel campo delle strategie commerciali, del marketing e della gestione operativa di eventi, con particolare attenzione al settore sportivo. Questo indirizzo offre le competenze necessarie per svolgere mansioni operative sotto la supervisione di personale specializzato.
Il corso integra conoscenze teoriche e pratiche, combinando l'apprendimento di strumenti tecnologici e informatici con la capacità di analizzare dati, gestire processi commerciali e promuovere iniziative nel settore sportivo. Si rivolge a chi ha interesse per il mondo del commercio, della comunicazione e dello sport, con un approccio orientato al problem solving e al lavoro collaborativo.
ACCESSO A QUALISIASI FACOLTA' UNIVERSITARIA
A cosa serve
L’indirizzo ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nel settore commerciale e nella gestione di eventi sportivi. In particolare, serve a:
-
Acquisire competenze commerciali e di marketing: Gli studenti imparano a progettare e realizzare strategie di promozione, vendita di prodotti e servizi, con un focus specifico sul settore sportivo.
-
Gestire eventi sportivi e promozionali: Il percorso fornisce gli strumenti per collaborare nell’organizzazione di eventi, curandone l’aspetto logistico, promozionale e gestionale.
-
Utilizzare tecnologie informatiche: È prevista la formazione nell’uso di strumenti digitali di base, come software di videoscrittura e presentazioni, essenziali per la gestione di dati, report e materiali promozionali.
-
Analizzare dati economici e statistici: Si sviluppano competenze matematiche fondamentali per gestire prezzi, statistiche di vendita e analisi di mercato, inclusi i dati relativi a eventi sportivi.
-
Sviluppare capacità organizzative e relazionali: Il percorso promuove l’impegno costante, la collaborazione con i compagni e i docenti, e la capacità di lavorare in team per raggiungere obiettivi comuni.
In sintesi, questo percorso di studi prepara a inserirsi in ambiti lavorativi legati alla gestione di attività commerciali e alla promozione di eventi, con particolare attenzione al contesto sportivo, fornendo competenze operative e tecnologiche per affrontare le sfide del mercato.
Come si accede al servizio
Effettuare l'iscrizione sul sito ministeriale
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
Nome Sede
Sede principale
-
Indirizzo
Via Parenzo 16, Rovigo
-
Orari
Lunedì - Sabato 08:00 - 13:30
-
Gps
45.067343,11.795477
-
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Telefono
0425/21240
Cosa serve
Per frequentare gli indirizzi di questa scuola è necessario:
● frequentare regolarmente le lezioni;
● partecipare e collaborare attivamente alle lezioni e alla vita sociale di classe;
● dimostrare impegno costante e capacità di organizzazione nello studio;
● seguire con interesse le attività proposte;
● interagire in modo costruttivo, collaborativo e partecipativo con insegnanti e compagni;
● dedicare il tempo necessario allo studio e alla rielaborazione domestica:
○ almeno 3 ore al giorno→ indirizzi tecnico-economici (AFM e sue articolazioni, Turismo)
○ almeno 2 ore al giorno → indirizzi tecnico-tecnologici (Grafica e Comunicazione)
○ almeno 2 ore al giorno → indirizzi professionali (Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale; Servizi Commerciali)
Tempi e scadenze
Effettuare l'iscrizione secondo le disposizioni ministeriali vigenti.
Contatti
Per informazioni contattare la segreteria Didattica
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
DISCIPLINA
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
QUINTO ANNO
NE
I
II
III
IV
V
AREA COMUNE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4
4
4
4
4
LINGUA INGLESE
3
2
2
2
2
STORIA
1
1
2
2
2
GEOGRAFIA
1
1
MATEMATICA
4
4
3
3
3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
IRC/ATTIVITÀ ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
AREA DI INDIRIZZO
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
3
3
3
SCIENZE INTEGRATE
2
2
TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
3
3
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
4+(1)*
5+(1)*
5+(1)*
5+(1)*
6+(1)*
LABORATORIO ESPRESS. GRAFICHE
2
2
3
3
3
SECONDA LINGUA COMUNITARIA
2
2
3
3
3
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
3
3
2
TOTALE ORE SETTIMANALI
32
32
32
32
32
(1)*Ora aggiuntiva da destinarsi anche ad altra disciplina professionalizzante
Ulteriori informazioni
DISCIPLINA |
PRIMO BIENNIO |
SECONDO BIENNIO |
QUINTO ANNO |
||
NE |
I |
II |
III |
IV |
V |
AREA COMUNE |
|||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA INGLESE |
3 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
GEOGRAFIA |
1 |
1 |
|
|
|
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC/ATTIVITÀ ALTERNATIVA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE INTEGRATE |
2 |
2 |
|
|
|
TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE |
3 |
3 |
|
|
|
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI |
4+(1)* |
5+(1)* |
5+(1)* |
5+(1)* |
6+(1)* |
LABORATORIO ESPRESS. GRAFICHE |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
TECNICHE DI COMUNICAZIONE |
|
|
3 |
3 |
2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(1)*Ora aggiuntiva da destinarsi anche ad altra disciplina professionalizzante