Cos'è
L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) è un percorso di studi che forma il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing, un professionista con competenze specifiche in economia, gestione aziendale, diritto e marketing. Questo corso prepara gli studenti a comprendere e operare nei sistemi economici nazionali e internazionali, fornendo strumenti per la gestione amministrativa, finanziaria e commerciale delle imprese.
ACCESSO A QUALISIASI FACOLTA' UNIVERSITARIA
Il Diploma si potrà ottenere, da parte di chi ha interrotto gli studi e di chi lavora (a tutte le età, dai 18 anni in su), al massimo in 3 anni di studio, con orario serale, dal lunedì al venerdì.
Grossomodo dalle 18.30 alle 22.30 (ma ci sarà molta flessibilità); in più chi ha titoli di studio o professionali dimostrabili potrà accorciare il proprio percorso di studi, sulla base di un piano personalizzato.
In pratica ci si rivolge a chi, dopo il diploma di scuola media, ha intrapreso subito un’attività lavorativa, a chi ha frequentato corsi di istruzione e di formazione professionale, a chi ha intrapreso e non concluso un corso di studi superiore.
Può frequentare il corso serale anche chi, già in possesso di un diploma di scuola superiore (maturità o laurea), intende comunque conseguire un altro diploma in ambito economico.
In questo caso la frequenza potrà limitarsi alle sole discipline non svolte nel precedente corso di studi.
Sono infatti riconosciute le conoscenze e le competenze già conseguite in ambito scolastico (crediti formali) e in quello lavorativo (crediti non formali).
Sono possibili, come si diceva, piani di lavoro individualizzati, concordati con i docenti, e la frequenza è mirata al conseguimento delle conoscenze e delle competenze non ancora raggiunte.
L’Istituto di istruzione superiore “E.De Amicis“ si è sempre distinto per una forte propensione all’innovazione e al solido legame instaurato con il territorio e il suo tessuto produttivo, permettendo così proficue sinergie tra scuola e lavoro.
Da qui è nata la forte convinzione dell’opportunità che il Corso Serale di Amministrazione Finanza e Marketing (A.F.M.) possa offrire a tutti coloro che per un qualsiasi motivo siano usciti prematuramente dal sistema dell’istruzione di conseguire un titolo di studio adeguato alle loro aspettative professionali.
I NOSTRI OBIETTIVI:
- stimolare la ripresa degli studi per coloro che non hanno completato con successo il proprio percorso formativo giovanile
- migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso un’educazione permanente (formazione continua), con riferimento anche alla popolazione straniera
- favorire eventuali conversioni professionali dei discenti
- contrastare il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training).
La normativa prevede, tra l’altro, che i percorsi di istruzione siano organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso sulla base di un Patto formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze acquisite (crediti formativi):
- in ambito formale (precedenti esperienze scolastiche);
- non formale (esperienze di lavoro);
- informale (volontariato, attività sportiva, hobbies).
Il Corso è articolato in tre periodi didattici:
- Primo periodo didattico (corrispondente alle classi 1^ e 2^);
- Secondo periodo didattico (corrispondente alle classi 3^ e 4^);
- Terzo periodo didattico (corrispondente alla classe 5^).
e prevede inoltre:
- la riduzione dell’orario settimanale di lezione come da tabella allegata;
- metodologie didattiche atte a valorizzare le esperienze degli allievi;
- personalizzazione dei percorsi didattici sulla base dei crediti.
Il nuovo sistema di istruzione degli adulti consente anche la possibilità, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo previsto all’atto dell’iscrizione, di accedere ad una modalità di apprendimento on line che consenta l'accesso a risorse e a servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza con i docenti e il gruppo classe.
Il Corso è rivolto
- A tutti coloro che dopo il diploma di scuola media hanno iniziato un’attività lavorativa;
- a chi ha frequentato corsi di istruzione e di formazione professionale;
- a chi ha intrapreso e non concluso un corso di studi superiore;
- a chi, già in possesso di un diploma di scuola superiore (maturità o laurea), intenda comunque conseguire un diploma in ambito economico. In questo caso la frequenza potrà limitarsi alle sole discipline non svolte nel precedente corso di studi.
Il diplomato in A.F.M.
Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing e dei prodotti assicurativo-finanziari.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda.
Diploma conseguito
Il diploma rilasciato al termine del corso serale ha la stessa validità di quello conseguito nel corso diurno, sia per l’accesso ai corsi universitari che per l’inserimento nel settore lavorativo pubblico o privato.
A cosa serve
L’indirizzo AFM ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche e gestionali utili per lavorare in aziende, banche, assicurazioni, enti pubblici o proseguire gli studi in ambito economico e giuridico. In particolare, serve a:
-
Comprendere i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali: Gli studenti acquisiscono conoscenze sull’economia globale, sulle politiche economiche e sulle dinamiche di mercato.
-
Gestire i processi aziendali: Il corso fornisce competenze in organizzazione, pianificazione, amministrazione, finanza e controllo di gestione, fondamentali per lavorare in ambito aziendale.
-
Applicare la normativa civilistica e fiscale: Gli studenti imparano le basi del diritto commerciale e fiscale, essenziali per operare in contesti amministrativi e contabili.
-
Utilizzare strumenti di marketing e prodotti assicurativo-finanziari: Vengono approfondite le strategie di marketing, la gestione dei prodotti finanziari e assicurativi e l’economia sociale.
-
Integrare competenze linguistiche e informatiche: Il corso prevede lo studio di due lingue straniere e l’utilizzo di software gestionali per l’amministrazione e la finanza aziendale.
-
Innovare e migliorare le organizzazioni aziendali: Il diplomato AFM è in grado di contribuire all’evoluzione tecnologica e organizzativa delle imprese attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali.
In sintesi, il percorso AFM prepara gli studenti a diventare professionisti del settore economico e gestionale, con competenze trasversali che spaziano dall’amministrazione aziendale alla finanza, dal marketing alla comunicazione internazionale. È il corso ideale per chi è interessato al mondo dell’economia, delle imprese e della gestione finanziaria.
Come si accede al servizio
Per effettuare l’iscrizione compilare "Modulo iscrizione serale 2024-25" scaricabile dalla sezione Documenti e presentarlo, compilato in ogni sua parte, personalmente presso l’ufficio Didattico dell’Istituto oppure inviandolo a mezzo dell’indirizzo
La domanda verrà sottoposta ad una commissione per la definizione del patto formativo personalizzato che verrà sottoscritto e condiviso dallo studente e dai rappresentanti l’istituzione scolastica e del CPIA. Detto piano personalizzato sarà poi la linea guida del percorso formativo del corso.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
Nome Sede
Sede principale
-
Indirizzo
Via Parenzo 16, Rovigo
-
Orari
Lunedì - Sabato 08:00 - 13:30
-
Gps
45.067343,11.795477
-
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Telefono
0425/21240
Cosa serve
Per accedere al corso di studi è necessario disporre del diploma di scuola secondaria di primo grado ed è utile:
- avere interesse per le materie economiche e aziendali;
- aver curiosità per il mondo dell'economia, delle imprese, del marketing e della gestione finanziaria;
- aver voglia di imparare come funziona un'azienda e quali sono i meccanismi di base del mercato.
Documenti necessari
- Fotocopia di un documento di identità;
- Fotocopia Tessera Sanitaria o Codice Fiscale;
- Titolo di studio
(Diploma di Scuola Media + pagelle classi di Scuola superiore, certificato di idoneità); - Attestati utili per valutare e certificare le competenze possedute, formali, informali e non formali (ad esempio, i lavoratori dipendenti presentano una dichiarazione del Datore di Lavoro o autocertificazione, i lavoratori autonomi o professionisti una autocertificazione o dichiarazione in carta semplice di iscrizione alla Camera di Commercio, Artigianato ed Industria territorialmente competente).
Tempi e scadenze
Effettuare l'iscrizione secondo le disposizioni ministeriali vigenti.
Documenti
Contatti
Per informazioni contattare la segreteria Didattica
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
TABELLA ORARIA
DISCIPLINA
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
QUINTO ANNO
I ANNO
II ANNO
III ANNO
AREA COMUNE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
3
3
3
STORIA
1
2
2
LINGUA INGLESE
2
2
2
MATEMATICA
3
3
3
DIRITTO
2
2
2
SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)
2
AREA DI INDIRIZZO
SCIENZE INTEGRATE (FISICA / CHIMICA)
1
GEOGRAFIA
2
ECONOMIA POLITICA
2
2
INFORMATICA
2
1
SECONDA LINGUA COMUNITARIA
2
2
2
ECONOMIA AZIENDALE
2
5
6
TOTALE ORE SETTIMANALI
22
22
22
Per informazioni contattare la segreteria Didattica
Ulteriori informazioni
TABELLA ORARIA
DISCIPLINA |
PRIMO BIENNIO |
SECONDO BIENNIO |
QUINTO ANNO |
I ANNO | II ANNO | III ANNO | |
AREA COMUNE | |||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 1 | 2 | 2 |
LINGUA INGLESE | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) | 2 | ||
AREA DI INDIRIZZO | |||
SCIENZE INTEGRATE (FISICA / CHIMICA) | 1 | ||
GEOGRAFIA | 2 | ||
ECONOMIA POLITICA | 2 | 2 | |
INFORMATICA | 2 | 1 | |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 2 | 2 | 2 |
ECONOMIA AZIENDALE | 2 | 5 | 6 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 22 | 22 | 22 |